Piaggine. Prende il via “Sudstenibile: Festival del Cinema e dell’Ambiente” nei Comuni di Piaggine e Campagna. Energia, Acqua ed Edilizia sostenibile sono le tre parole chiave che accompagnano il Festival e le attività ad esso abbinate. L’evento, organizzato dai Comuni di Campagna e Piaggine è patrocinato anche da Regione Campania, Parco Nazionale Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ANCE Salerno. Si terrà nei giorni 11, 12 e 13 luglio 2014, tra Piaggine e Campagna (SA).
Dalle ore 10.00 alle ore 18.00 di tutti i giorni, sono previste visite gratuite, seminari, degustazioni di prodotti tipici locali, escursioni ed altro. Saranno allestiti, inoltre, stand di aziende che fanno della sostenibilità il cardine della propria filosofia aziendale. SUDstenibile è soprattutto una manifestazione legata al Cinema. Durante la tre giorni di eventi, saranno proiettati 8 film che rimarcheranno le tematiche della tutela dell’ambiente, concessi da l’Enivironmental Film Festival “Cinemambiente” di Torino, partner della manifestazione, giunto quest’anno alla sua diciassettesima edizione. La scelta corrisponde alla volontà di utilizzare il linguaggio cinematografico quale strumento privilegiato per la diffusione di nuovi stili di vita, ispirati al rispetto dell’ambiente per incidere positivamente sulla qualità della vita. Campagna e Piaggine hanno anche già avviato percorsi virtuosi volti allo sostenibilità sia in tema di turismo sostenibile che di corretta gestione delle risorse ambientali. Per partecipare al festival ci si può iscrivere al sito http://www.sudstenibile.com ed avere accesso a tutte le iniziative organizzate con la possibilità di usufruire delle promozioni offerte dagli “Amici del festival” fino al 31 agosto 2014.
“Sudstenibile nasce dalla volontà di divulgare un Sud sensibile in tema di sostenibilità. Questo è il motivo per cui abbiamo coniato un termine “SudStenibile” che nasce dalla contrazione dell’espressione “sud-sostenibile” -dichiara il Sindaco di Campagna, Arch. Roberto Monaco. Campagna è impegnata in prima linea su tale tema, come dimostra la recente approvazione del PAES. Tale piano si concretizzerà in una serie di azioni virtuose tese alla diminuzione dei rifiuti, all’efficientamento energetico degli edifici e all’incentivazione dell’utilizzo delle fonti rinnovabili.”
“Tale iniziativa -prosegue il Sindaco di Piaggine, Avv. Guglielmo Vairo- è figlia di una triste considerazione: nei nostri Territori manca una moderna coscienza ambientalista. Troppo spesso il termine "tutela" e quello di "conservazione" vengono utilizzati in un'accezione vincolistica che mal si concilia con la cultura ambientalista del resto d'Europa. Non si può lasciare il Territorio a se stesso, sperando che la natura faccia il suo corso. La tutela non può prescindere dalla manutenzione, reale precondizione per contrastare i fenomeni di spopolamento e dissesto idrogeologico. Il Festival è un prezioso strumento di sensibilizzazione e di promozione della cultura ambientale moderna, attraverso canali di facile accesso e comprensione.”
“Il taglio del vostro festival, che è incentrato su diverse tematiche ambientali quali l’efficienza energetica, le energie rinnovabili, la protezione della naturas e l’uso ed il risparmio dell’acqua è in forte sintonia con gli obiettivi che si prefigge il Parlamento europeo (…) Data la chiara dimensione europea e la perfetta sintonia dell’iniziativa con gli obiettivi perseguiti dal Parlamento europeo”: queste le motivazioni con cui Martin Schulz, presidente del Parlamento europeo, ha riconosciuto l’Alto patrocinio dell’istituzione che rappresenta alla manifestazione “SUDstenibile: Festival del Cinema e dell’ Ambiente”.
Katiuscia Stio
Venerdì 11 luglio 2014
Programma Campagna
ore 10:00 – conferenza ufficiale di presentazione del Festival in presenza dei Sindaci dei Comuni di Campagna e Piaggine e delle autorità civili e militari (Sala Conferenze Gelsomino D’Ambrosio).
ore 11:10 – Anteprima del Festival: proiezione trailers FILMS.
ore 11:30 – Rinfresco presso il chiostro del Comune.
ore 12:00 – “A Chiena Green” con la collaborazione della Pro Loco Città di Campagna.
ore 14:30 – Incontro presso il chiostro del Comune. Registrazione dei partecipanti* e partenza per i diversi itinerari:
• Itinerario Religioso-Antropologico;
• Itinerario della Memoria;
• Itinerario Naturalistico.
ore 18:30 – Proiezione del film di animazione: Eco Planet – Un pianeta da salvare (Sala Conferenze Gelsomino D’Ambrosio).
ore 21:30 – Proiezione del film: Trashed (Proiezione all’aperto in Piazza Giovanni Palatucci).
* Per ogni itinerario il gruppo minimo per la partenza è di 15 persone.
Programma Piaggine
ore 18:00 – Mostra dei lavori partecipanti al Concorso internazionale di idee “La Città del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni” (tra Piazza Vittorio Veneto e Piazza Umberto I°).
Sabato 12 luglio 2014
Programma Campagna
ore 09:45 – Incontro presso il chiostro del Comune. Registrazione dei partecipanti* e partenza per i diversi itinerari:
• Itinerario Religioso-Antropologico;
• Itinerario della Memoria;
• Itinerario Naturalistico.
ore 14:00 – “ ‘A Chiena” organizzata dalla Pro Loco della Città di Campagna
ore 15:30 – Incontro presso il chiostro del Comune. Registrazione dei partecipanti* e partenza per i diversi itinerari:
• Itinerario Religioso-Antropologico;
• Itinerario della Memoria;
• Itinerario Naturalistico.
ore 17:00 – Proiezione del film di animazione: Animals United (Sala Conferenze Museo Giovanni Palatucci).
ore 19:30 – Proiezione del film: Capo e Croce: le ragioni dei Pastori (Sala Conferenze Gelsomino D’Ambrosio).
* Per ogni itinerario il gruppo minimo per la partenza è di 15 persone.
Programma Piaggine
ore 8.30 / 17.00 – “Confusi ma felici” **
8.30 – Appuntamento al campo di grano in località “Destre”:
• mietitura secondo le tecniche antiche;
• i canti del contadino durante la mietitura;
• i racconti del grano e della gente del Cilento;
• raccolta e trasferimento del grano per la “pisatura” .
12.30 / 13.30 – pranzo contadino (pecora alla pastoresca).
13.30 / 17.00 – il riposo del contadino.
ore 09.30 – Passeggiata lungo le vie del centro storico in compagnia dei ragazzi della Pro Loco Piaggine.
ore 18.00 – Convegno “La Città del Parco, Le idee per realizzarla”. A cura della Fondazione Alario.
ore 19.00 – Proiezione del film di animazione: Eco Planet – Un pianeta da salvare (Sala Polifunzionale, via S. Sebastiano).
A seguire buffet per ragazzi.
ore 22.00 – Proiezione del film: Trashed (Sala Polifunzionale, via S. Sebastiano).
ore 23.30 – Concerto: “Spaghetti Roots”, con Nicola Caso (Piazza Vittorio Veneto)
** attività su prenotazione e a pagamento (tel. 0974 942008). Tutte le altre attività del Festival sono gratuite.
Domenica 13 luglio 2014
Programma Campagna
ore 09:30 – Proiezione dei trailer dei film visti e da vedere (Sala Conferenze Gelsomino D’Ambrosio).
ore 10:10 – L’Europa vista da dentro: Racconto dei Tre giovani laureati di Campagna tornati da Bruxelles dopo un’esperienza formativa di tre mesi (Sala Conferenze Gelsomino D’Ambrosio).
ore 10:50 – Il Forum dei Giovani di Campagna racconta: partecipazione al Programma europeo “Erasmus Plus” (Sala Conferenze Gelsomino D’Ambrosio).
ore 11:15 – L’Associazione IGNIS presenta “L’albero della Responsabilità” (Sala Conferenze Gelsomino D’Ambrosio).
ore 12:00 – “ ‘A Chiena” organizzata dalla Pro Loco della Città di Campagna.
Programma Piaggine
ore 08.00 – Escursione “Sentieri della Transumanza”: una vera e propria esperienza emozionale da condividere al fianco della mucca “podolica”. Sentieri percorsi da secoli dai “Vaccari” di Piaggine, alla ricerca dei pascoli di altura grazie ai quali si ottengono i famigerati caciocavalli del Cervati. A seguire trasformazione del caciocavallo podolico, della ricotta e del pecorino con metodo tradizionale, in località “Fontana dei Caciocavalli”. A seguire degustazione di prodotti tipici.
ore 18.00 – Proiezione del film: I morti di Alos (Sala Polifunzionale, via S. Sebastiano).
ore 18.45 – Convegno di chiusura e Premiazione vincitore concorso “I LOVE GREEN”, in presenza delle autorità (Sala Polifunzionale, via S. Sebastiano).
ore 21.00 – Proiezione del film per ragazzi: Lorax – Il guardiano della foresta (Sala Polifunzionale, via S. Sebastiano).
Ore 22.45 - Musica dal vivo: Jerry Popolo trilogy – Piazza Vittorio Veneto.